Il comune di Firenze è da sempre città
di rinascita culturale e scientifica, riconosciuta come culla dell’arte e dell’architettura,
tanto da definirla come un museo diffuso e nominarla una delle città più affascinanti del mondo.
Firenze ha sentito l’esigenza di porre sempre maggiore attenzione a rimuovere ogni ostacolo
di relazione con gli enti pubblici per le persone con disabilità fisiche e cognitive, siano
essi cittadini o turisti in visita.
Investire in Web Accessibility non è solo un obbligo per le Pubbliche
Amministrazione, ma un valore etico spendibile in comunicazione.
Lyme Agency ha affiancato il Comune di Firenze nel restyling
accessibile dei suoi siti web, cominciando dalla Rete Civica, per rendere la navigazione accessibile
correttamente alle persone ipovedenti, disabili cognitivi, non vedenti, epilettici, in conformità con
la rigorosa legge italiana in materia di Web Accessibility.
L’accessibilità è la condizione necessaria per rendere usufruibili i siti web, app e videogame per le persone non vedenti
e di altre tipologie di disabilità fisiche e/o cognitive che utilizzano tecnologie ausiliarie per la navigazione. Condizione
resa obbligatoria per gli enti della Pubblica Amministrazione, che, entro il 31 marzo di ogni anno, sono tenute a pubblicare
gli Obiettivi di Accessibilità nel proprio sito web.
Lyme Agency con i suoi esperti in tema Web Accessibility ha realizzato un confronto tecnico con il Comune di Firenze
per capire gli specifici obiettivi di comunicazione e le esigenze del target di riferimento, seguito da un’analisi
approfondita delle criticità riscontrate nel sito principale e dei siti tematici collegati.
Lyme Agency ha individuato le soluzioni necessarie per risolvere tali criticità ed elaborato il documento finale di attestazione
dell’attività.
L’approccio del restyling è stato di tipo umano - consulenziale, aspetto rilevante data la complessità
della materia e la quantità di software e strumenti disponibili online.
Non sono state eseguite solo attività tecniche, ma anche sessioni di formazione delle risorse dedicate alla redazione
e web editing per educarle alla scrittura di contenuti (PDF, mappe e oggetti multimediali) e risoluzione immediata delle
problematiche in ottica di Web Accessibility.