È fondamentale capire
se un sito Web è accessibile oppure no, e come farlo?
I validatori automatici sono utili, ma non bastano.
Esistono tantissimi
validatori di accessibilità da utilizzare in maniera relativamente semplice: basta inserire un
indirizzo
url, copiando e incollando un pezzo di codice, oppure allegando un file.
Basta un click e meccanismi di analisi si mettono immediatamente all'opera per capire il
livello di accessibilità di singole pagine web, siti web interi (in questo caso spesso a
pagamento), documenti pdf, newsletter e qualsivoglia tipologia di 'oggetto digitale' fino ad
arrivare al livello di accessibilità di siti web predisposti per funzionare come app attraverso
il meccanismo della
progressive web app.
Tutto così semplice? Non proprio, e lo possiamo dimostrare con un esperimento
realizzato recentemente.
E’ stata creata una
pagina web con caratteristiche di assoluta inaccessibilità che, sottoposta ai meccanismi di auditing utilizzabili
tramite il browser Chrome (grazie ad una partnership tecnologica con il
motore di analisi axe-core) è risultata essere al 100% accessibile.
Una riprova di come la capacità di analisi umana non potrà mai essere sostituita da alcun
validatore o algoritmo, soprattutto in una materia così complessa come quella
dell' accessibilità.
Per saperne di più: clicca qui