La Digital transformation rappresenta un vero e proprio cambiamento culturale, si può definire come il processo di integrazione delle tecnologie digitali in tutti gli aspetti del business.
Quando si parla di trasformazione digitale non ci si può riferire solamente alla tecnologia o all’introduzione di nuove strategie, il processo di digitalizzazione coinvolge ogni parte dell’organizzazione, comprese le persone, parte centrale e indispensabile del cambiamento. Una corretta strategia ha l’obiettivo finale di creare la capacità, all’interno dell’organizzazione, di sfruttare nel modo migliore, più rapido e innovativo le possibilità e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.
La trasformazione digitale tiene in considerazione di tutti gli aspetti che compongono un’azienda, studia come poterli modernizzare, arrivando a una digitalizzazione di tutti i processi legati al business aziendale, come quelli produttivi, organizzativi, di marketing. Tra gli strumenti tecnologici utilizzati troviamo i servizi basati sul Cloud, tecnologie mobile, Internet of Things, servizi di intelligenza artificiale, la robotica, l’automazione e tanti altri.
La vera domanda che le aziende si pongono è se vale la pena investire tempo, risorse e denaro per questo processo di trasformazione e la risposta è sicuramente sì, un’azienda digitale è molto più competitiva di una tradizionale!
Fra le ragioni fondamentali, che sono anche dei chiari vantaggi, per cui è importante che la tua azienda inizi a investire in un processo di Digital transformation troviamo:
- Miglioramento dei processi e dell’efficienza aziendale;
- Risparmio di risorse;
- Esperienza dei clienti rinnovata;
- Aumento dei profitti e accesso a nuovi flussi di reddito;
- Miglioramento della protezione dei dati e aumento della sicurezza.
La Digital transformation non deve interessare solo le grandi aziende. Stiamo parlando di un processo che, con investimenti differenti, può portare considerevoli benefici in qualunque azienda di qualsiasi dimensione.
Lyme Agency può supportarti in questo processo, attraverso il giusto approccio consulenziale è in grado di progettare il percorso più adatto all’azienda guidandola verso l’innovazione in modo graduale e sostenibile intervenendo non solo sulla tecnologia ma anche sui processi aziendali.

Per il sindacato UIL, Lyme ha realizzato un’applicazione mobile, che ha permesso un accesso semplificato e più rapido alla prenotazione di appuntamenti dei servizi fiscali e previdenziali. Nei soli primi 6 mesi l’APP, disponibile su Apple e Android, ha portato un considerevole aumento delle prenotazioni e ha ridotto i tempi di attesa alla metà.
Per Officine Meccaniche Giovanni Cerutti spa, è stata realizzata una suite di servizi software. Il progetto è nato dall’esigenza di poter fornire ai clienti una serie di servizi a valore aggiunto e una serie di software che permettessero una fruizione semplificata e più veloce. Attraverso una dashboard presente all’interno dell’area riservata, gli utenti possono accedere a tutti i software ai quali sono abilitati a secondo del livello di servizio acquistato: ricambi, piattaforma di scambio documentale, messaggistica, IOT, servizio 24/7, assistenza ordinaria, sviluppi tecnologici evolutivi e intelligenza artificiale.

Elicompany, che offre servizio di voli executive in elicottero ha scelto di innovare la propria strategia passando in modo graduale da un approccio totalmente offline a un approccio omnichannel, puntando sul digitale. Lyme ha realizzato un e-commerce da cui è possibile effettuare prenotazioni e acquistare voli online mediante pagamenti sicuri. I voli prenotati dai clienti vengono integrati con un calendario, aggiornato in tempo reale, che consente di avere un quadro completo di tutte le prenotazioni. Inoltre, sul sito web è stata introdotta una chatbot per offrire ai clienti un servizio che risponda a tutti i loro quesiti e domande. Queste azioni, insieme ad attività SEO e a campagne Online ADV, hanno portato un considerevole aumento delle revenue.
Per First Corporation, è stato ideato, progettato e realizzato uno stand virtuale. L’esigenza era quella di promuovere alcuni nuovi prodotti attraverso uno strumento innovativo e tecnologicamente avanzato che permettesse, durante gli eventi fieristici più importanti del settore, di trasmettere al pubblico una percezione di valore superiore dei prodotti FIRST.
