Con Lyme per l’imminente svolta in tema ACCESSIBILITA’. In ambito pubblico avverrà entro settembre, dopo la GDPR, un nuovo screening di massa da parte delle autorità competenti per capire quali enti della PA e di pubblica utilità siano conformi alle regole AGID.
In particolare, le verifiche riguarderanno il rispetto delle principali regole di accessibilità per disabili ai siti web che dovranno tassativamente essere adeguati per rispettare la prossima scadenza degli obiettivi di accessibilità, prevista per il 31 marzo 2020.
Lyme Agency con la sue case histories in tema accessibilità Web ad enti pubblici e privati, ha sviluppato un modello di consulenza specifico che, attraverso partnership professionali altamente qualificate, permette di intervenire in modo veloce ed efficace supportando il progetto sia in fase di analisi sia in fase di implementazione tecnologica.
Le competenze in ambito di Customer Experence, UX e UI consentiranno alle persone disabili che hanno il pieno diritto di vivere esperienze soddisfacenti anche nel digitale, una navigazione adeguata alle proprie esigenze.
Le attività possono anche prevedere il rispetto delle dinamiche di quei super-referenti tecnologici che mediano in maniera sempre più pressante le fruizioni del digitale di tutti quanti. Un esempio su tutti: la necessità di schematizzare i dati e progettare un’efficace Open Graph per i siti Web, affinché siano indicizzati correttamente sui motori di ricerca e presentati correttamente sui social-network. In questo modo si va a facilitare l’interazione non solo con ausili per disabili, ma anche con mediatori tecnologici sempre più diffusi come gli assistenti vocali.
Per saperne di più: clicca qui
