Fondazione
Gian Paolo Barbieri
La Fondazione voluta e sostenuta da Gian Paolo Barbieri nasce per preservare il patrimonio di un artista geniale del nostro tempo; un fotografo che ha saputo caricare di profondità gli scatti di moda, un uomo che è riuscito ad imprimere l’anima dei suoi soggetti sulla pellicola e a dare un taglio così profondamente innovativo ai suoi scatti da diventare uno dei fotografi preferiti da mostri sacri della moda come Ferrè, Dolce & Gabbana e Saint Laurent.
CLIENT
FONDAZIONE GIAN PAOLO BARBIERI
INDUSTRY
PHOTOGRAPHY, ART
SERVICES
WEBSITE DESIGN & DIRECT MARKETING

Il progetto digitale concilia il gusto grafico e creativo dell’artista con un profondo studio di flussi di navigazione e usabilità delle interfacce. L’albero particolarmente complesso ha visto una riorganizzazione completa dello sterminato volume di contenuti tra reportage fotografici, servizi di moda, calendari,
cinefotografie, libri e raccolte.

Un Progetto affascinante. Portare il pubblico nel mondo di un grande artista con un modello di navigazione semplice ma non convenzionale e valorizzare le meravigliose immagini è stata una grande sfida vinta.
Donato Dogali / Creative Director
Il progetto tecnologico si basa su una piattaforma WordPress ottimizzata per intercettare al meglio il traffico proveniente dai motori di ricerca. Un profondo studio dell’architettura dei contenuti, svolto in collaborazione con l’artista e il team della fondazione. Un software per gestire il display dell’archivio fotografico scritto ad hoc dal team di sviluppo per visualizzare al meglio l’enorme quantità di immagini in alta risoluzione ottimizzandole per ogni tipo di device. Per la gestione del Direct e-Mailing è stato integrato un modulo ad hoc e sono stati disegnati svariati templates grafici per inviti, eventi e newsletter.
Un momento creativo di grande ispirazione: la Fondazione, lo studio fotografico, l’ufficio privato di Gian Paolo Barbieri, un team di giovani appassionati di fotografia per dare vita ad un progetto di comunicazione fantastico che è solo al suo inizio.

È un nostro compito lasciare alle generazioni future qualcosa che possa essere utile loro nell’intraprendere questo mestiere, sempre più difficile e complesso.
GIAN PAOLO BARBIERI