RBM Assicurazione Salute

Web Accessibility

RBM Assicurazione Salute S.p.A. è una compagnia specializzata nell’assicurazione sanitaria, una delle maggiori in Italia per raccolta premi e per numero di assicurati. RBM eroga servizi per i principali Fondi Sanitari Integrativi Contrattuali, Casse Assistenziali, Enti Pubblici, Aziende private e Casse Professionali. La compagnia dispone di un ampio network di strutture sanitarie convenzionate.

CLIENT
RBM Assicurazione Salute

INDUSTRY
Assicurazione sanitaria

SERVICES
Web accessibility

Investire in Web Accessibility non è solo un obbligo per le Pubbliche Amministrazione e le Aziende Private concessionarie di servizi pubblici, ma un valore etico spendibile in comunicazione.

Lyme Agency ha affiancato RBM Salute nel restyling accessibile dei siti web di CASSA RBM, per rendere la navigazione correttamente accessibile alle persone ipovedenti e non vedenti in conformità con la rigorosa legge italiana in materia di Web Accessibility.
Un restyling mirato a garantire le medesime opportunità di fruizione del sito web per richiedere prestazioni sanitarie o chiedere rimborsi al pari degli altri utenti.

L’accessibilità è la condizione necessaria per rendere fruibili i siti web, app o videogame per le persone non vedenti e di altre tipologie di disabilità fisiche cognitive che utilizzano tecnologie ausiliarie per la navigazione.

Per gli enti della Pubblica Amministrazione e per le Aziende Private concessionarie di servizi pubblici, rendere il proprio sito web accessibile è un obbligo di legge ma prima di tutto un dovere etico.

ACCESSIBILITà

Il progetto di affiancamento da parte di Lyme Agency ha permesso di capire gli specifici obiettivi di comunicazione e le esigenze del target di riferimento. La seguente analisi tecnica e dell’esperienza utente hanno permesso di identificare le criticità e hanno portato a definire un piano di interventi necessari per ottimizzare la fruizione del sito principale e dei siti tematici collegati.
Lyme Agency ha individuato le criticità, redatto un piano di interventi ad hoc, seguito l’implementazione delle azioni da parte dei tecnici sviluppatori ed, infine, elaborato il documento finale di certificazione dell’attività.

L’approccio del restyling è stato di tipo umano-consulenziale, aspetto rilevante dato l’ampio raggio di errore che commettono i software e gli strumenti disponibili online per lo stato di accessibilità di un’interfaccia digitale.

formazione

Oltre all’analisi, alle soluzioni tecniche e al supporto nell’implementazione sono state anche erogate sessioni di formazione delle risorse per educarle alla scrittura di materiali e alla risoluzione immediata delle problematiche in ottica di Web Accessibility.